The "45th parallel Observatory", recognized by the Minor Planet Center, is located on the Turin hill, very close to the INAF Pino Torinese Observatory (IAU code 022). The altitude is approximately 500 meters asl. The name chosen comes of course from the latitude of the site, just a few kilometers away from the parallel of the same name.

The main OTA hosted in the observatory is a 40 cm f/20 Classical Cassegrain, produced by CFF. This is assisted by an excellent Ritchey-Chrétien GSO 10″ f/8 for smaller image scale and/or larger FoV work. Both telescopes can work with a faster focal ratio via the 0.67x CCDT67 reducer by Astrophysics.

The activities carried out are mainly:

  • il monitoraggio dell’attività dei pianeti del Sistema Solare;
  • asteroid astrometry (Near Earth Objects confirmation and recovery);
  • double stars astrometry;
  • low-res spectroscopy with Star Analyzer 100/200.

Soon photometry works will be carried out (asteroid lightcurves, Gamma Ray Bursts).

Observatory logo

L’orologio solare

L’Osservatorio ospita, come da tradizione, una meridiana orizzontale, progettata da me e fatta stampare da una ditta specializzata su un pannello di alluminio D-bond spesso 3 mm. Le dimensioni sono approssimativamente 50×70 cm, mentre lo gnomone, triangolare, ha l’ipotenusa lunga esattamente 10 cm. Ho scelto questo tipo di meridiana al posto di una verticale, sia perché non disponevo di un muro orientato opportunamente, sia per la minore complessità realizzativa.

La meridiana segna l’ora (vera) del fuso, e consente di leggere le ore invernali (in numeri romani) e quelle estive (numeri arabi). In questo tipo di soluzione, la linea oraria delle 12 (13 estive) non è verticale ma inclinata di un angolo che dipende dalla distanza in longitudine del luogo d’osservazione dal meridiano etneo, che è quello di riferimento del nostro fuso orario.

Time marked by such sundial differs by no more than 15 minutes from that of the clock. This difference corresponds to the important equation of time, tabulated below. By following the instructions given, it is possible to easily switch, albeit approximately, from solar time to civil time, i.e. clock time. True noon (culmination of the Sun) is instead indicated by a golden yellow line, lying on the axis of symmetry, surmounted by a bell as usual.

Oltre alle linee orarie e mezzeorarie, che indicano l’ora mediante l’inclinazione dell’ombra, sono presenti diverse linee diurne, in tratto rosso spesso. Tramite queste ultime è possibile avere indicazioni anche sulla stagione, a seconda di dove si trova la punta dell’ombra. La curva più vicina allo gnomone è quella del solstizio estivo, il giorno con le ombre più corte dell’anno; dall’altro lato, troviamo la corrispondente curva del solstizio invernale. Centralmente, la retta equinoziale: solo ai due equinozi, infatti, la punta dell’ombra descrive un segmento e non un ramo di iperbole.

As a personal touch I added the diurnal line for May 2nd, my birthday.

Sundial marks autumn equinox on September 22, 2024

Observatory weather conditions