Star test zambuto 10″ f/5 (da manualE) +roddier test
Star test del mio specchio Zambuto 10″ f/5, montato sul Dobson Sumerian Alkaid (completamente manuale). La stella scelta è stata la Polare. Le due figure intra ed extrafocali sono virtualmente identiche, giustificando la fama di cui Carl Zambuto gode nell'ambiente da molti anni.
Sono visibili sul perimetro della stella sfocata le 3 clip che mantengono il primario, e l'intrusione del focheggiatore nel cono di luce (ore 11-17).
Al test di Roddier risulta uno Strehl di 0.98 al piano focale e una correzione di 1/50 d'onda RMS. Il coma è stato rimosso per tenere conto di lievi scollimazioni, piuttosto difficili da eliminare sullo strumento.
Technical data
ASI174MM ♦ Baader 685 nm filter
December 17, 2024
mag. 20 NEA 2007 YZ
Con la tecnica del "Track&Stack" di circa mezz'ora di dati sono riuscito dal mio osservatorio suburbano a riprendere questo asteroide Near-Earth (nome provvisorio 2007 YZ) di magnitudine 20.2. La notte era particolarmente chiara e senza Luna e l'asteroide era abbastanza alto sul mio orizzonte (45°).
Technical data
RC GSO 10″ f/5,6 ♦ Ares-M cooled camera
November 11, 2024
Wolf-Rayet 136 spectrum
Al centro della famosa Crescent Nebula in Cygnus, giganteggia la Wolf-Rayet 136, di cui ho ripreso lo spettro con il C8, l'ASI462MM e lo Star Analyzer 100.
After an accurate and not quite easy stacking of 100 frames I achieved a good S/N ratio, as can be seen from the cleanliness of the monochromatic spectrum above, which clearly shows the bright emission lines. In particular, the two yellow lines of C IV and He I are close but very distinct.
I used the latter couple of lines to estimate the resolution of the spectrum, equal to 45 Å.
Technical data
C8EdgeHD ♦ Star Analyzer 100 ♦ Apollo-M camera
Dispersion=6.2 Å/pixel
July 23, 2024
PROCYON B ORBIT (HST DATA)
Analizzando più di 1 GB di dati del telescopio spaziale Hubble, prodotti in un arco di oltre 15 anni, sono riuscito a tracciare l'orbita di Procione B attorno alla stella principale.
A causa dell'enorme differenza di magnitudine, questa doppia è una delle più difficili da osservare da Terra, quindi i ricercatori sono stati costretti a richiedere tempo dell'HST per studiare l'astrometria del sistema (vedi Bond et al.). Essi hanno affermato che era impossibile non saturare il CCD con la nuova camera WFC3, quindi in tutti i FITS è visibile il blooming su Procione A.
L'ellisse che ho ottenuto matcha abbastanza bene con l'orbita apparente della nana bianca presentata nell'articolo. Procione B completa una rivoluzione in circa 40 anni terrestri.
HD 56515 split at Rayleigh limit
La doppia bilanciata HD 56515 in Cane Minore, chiaramente risolta a poco meno di 0,7″ di separazione, confrontata con un' immagine teorica del limite di Rayleigh (appunto pari a circa 0.69″ per il C8 alle lunghezze d'onda verdi). Oltre alle solite verifiche sull'angolo di posizione, ho effettuato anche un plate solving sul campo stellare per essere sicuro di aver centrato la stella corretta.
Technical data
C8EdgeHD ♦ ZWO ASI462MM ♦ Astronomik G
March 19, 2024
Ceres resolution
Un tentativo di risolvere Cerere (il maggiore degli asteroidi), in opposizione in quei giorni. La terza e la quarta immagine sono state ottenute con la camera ruotata di 90°; si vede bene come l'asse dell'asteroide (che ha la forma di un sigaro) ruoti in accordo. Per comparazione, l'ultima ripresa mostra la PSF di una stella nei dintorni. L'immagine ottenuta (riscalata e sfocata) combacia pressoché perfettamente con la ripresa di Hubble.
This image is one of the very few (among amateur ones) to clearly resolve this asteroid.
Sirius A/B
La nana bianca Sirio B si trova in questi anni alla massima distanza dalla stella principale (più di 11″), quindi non è difficile da individuare nel bagliore della primaria, sia visivamente che digitalmente. Le ottiche devono essere ben pulite e il seeing almeno discreto. Il riflesso diagonale nell'immagine è dato dai prismi dell'ADC, ad esso sono sovrapposti i raggi di diffrazione del secondario . L'elaborazione è leggera, per dare un'idea di come appare la coppia visualmente.
Technical data
14″ Newton (Zen optics) ♦ Player One Saturn-C camera
October 17, 2022
Venus clouds animation
imaged by akatsuki probe
This animation had been assembled with images taken by the Japanese Akatsuki probe (Planet-C) in orbit around Venus. The instrument used was UVI (UltraViolet Imager), while the sequence spans approximately 6 1/2 days.
Le dimensioni del pianeta cambiano in accordo alla distanza della sonda. E' riconoscibile all'inizio e verso la fine della sequenza la celebre Y venusiana.
South at top.
2016 June 22-28